• LE REGOLE STANNO CAMBIANDO, I RISCHI AUMENTANO, L’OPERATORE PROFESSIONALE DEVE ESSERE PRONTO AD AFFRONTARE NUOVI SCENARI E NUOVI PERICOLI. C’È BISOGNO DI NUOVI METODI DI ALLENAMENTO E PIÙ ELEVATI STANDARD DI SICUREZZA.

    Tiro statico e dinamico a bersaglio

    Responsive tactical target training, Dynamic tactical target training, First level static training target, Explosive,granade, flash bang, Simulative training device.

    Addestramento Force-on-Force per fucili, pistole e ordigni esplosivi

    Training in ambienti ristretti - indoor (Aeroplani, aeroporti, abitazioni, uffici, teatri, scuole…), Training in aree urbane – CQC, Training in spazi aperti - OUTDOOR (Setting e scenario di piccole grandi dimensioni).

    Analisi e sviluppo metodologie di allenamento e qualifica del livello di preparazione

    Movement, Safety, Communication, Attitude, Precision.

    Sviluppo e creazione di specifiche situazioni di addestramento

    Counter terrorism in sensible target (Ospedali, stazioni dei treni, scuole, monumenti…), Counter terrorism with hostage, Counter terrorism with vehicle (Land, air and water vehicle), Fire fight with injuries and medics.

    PREPARATI PER LA REALE ESPERIENZA DI ALLENAMENTO

    Studia il comportamento durante l’azione, analizza gli errori, migliora il lavoro di squadra.

    LACS Caratteristiche

    • Configurabile sia su armi simulative che reali
    • Sistema modulare e personalizzabile
    • Configurabile a seconda de specifiche regole/necessità di ingaggio
    • Può essere utilizzato anche su armi reali con o senza l’utilizzo di Blank Ammunition
    • Simulazione delle caratteristiche balistiche dell’arma e delle configurazioni balistiche sul corpo dell’operatore
    • Nessun bisgoni di specifici scenari di addestamento (magazzino, palestra, ufficio)
    • Il sistema spara nel momento in cui viene attivato il percussore (tramite G-Shock)
    • Nessun rischio di causare danni diretti o indiretti durante l’addestramento
    • Fascio laser di bassa invasività (Classe 1)
    • Materiali e componenti resistenti a urti e cadute
    • Configurazione semplice e veloce via radio degli operatori

    LACS HG1

    SPARA

    LACS HG1

    Il LACS HG1, dotato di emettitore di precisione laser infrarosso in classe 1 a geometria variabile, è progettato per essere utilizzato su qualsiasi tipologia di pistola, simulativa o reale (caricata a salve) dotata di slitta Picatinny. Permettere di svolgere attività di training Force-on-Force in ambienti CQB/CQC (Close Quarters Combat/Battle); tiro su sagoma fissa, dinamica e reattiva simulando la balistica delle armi in uso agli operatori.
    Le dimensioni del fascio laser modulabile permettono all’operatore di ottenere i massimi risultati di ingaggio fino a 50 mt. L’emissione del fascio si verifica nel momento in cui viene innescata la catena di scatto senza ritardi o falsi positivi; permette quindi di discriminare le singole zone colpite per poi eseguirne l’analisi tramite il TOC (Tactical Operation Center).
    Realizzato in alluminio ergal, il LACS HG1 è studiato per essere utilizzato in modo intensivo in qualsiasi condizione ambientale. Queste caratteristiche, unite alla flessibilità di utilizzo dell’emettitore, consentono agli operatori di svolgere le attività di training Force-on-Force in ambienti CQB/CQC in totale sicurezza (per persone, animali, oggetti, strutture) e nel totale rispetto delle norme vigenti dettate dal “DOE-STD-1091-96 February 1996 - DOE STANDARD FIREARMS SAFETY”. Inoltre è paricolarmente adatto per tutte le tipologie di training Force-on-Force quali ad esempio: ostaggio, scorta al convoglio, VIP protection; così come per il tiro a sagoma statica, dinamica e reattiva.

    Specifiche

    MATERIALE ALLUMINIO ERGAL
    WATERPROOF E ANTISHOCK
    DIMENSIONE 62,40 x 35,20 x 43,5 mm
    (SENZA SLITTA PICATINNY)
    PESO 142gr
    APPLICABILITÀ / INSTALLAZIONE PISTOLA (DI QUALSIASI CALIBRO)
    ARMI REALI E SIMULATIVE
    DISTANZA DI INGAGGIO FINO A 50MT CON LASER CLASSE 1
    CONNESSIONE Wireless
    ALIMENTAZIONE BATTERIA AAA
    (FINO A 12 ORE AUTONOMIA)

    LACS R2

    SPARA

    LACS R2

    Il LACS R2, dotato di doppio emettitore di precisione laser infrarosso in classe 1 a geometria variabile, è progettato per essere utilizzato su qualsiasi tipologia di fucile, arma simulativa o reale (caricata a salve) dotata di slitta Picatinny o accessoriabile della stessa. Permettere di svolgere attività di training Force-on-Force in ambienti CQB/CQC (Close Quarters Combat/Battle); tiro su sagoma fissa, dinamica e reattiva, simulando la balistica delle armi in uso agli operatori.
    Le dimensioni modulabili del fascio laser permettono all’operatore di ottenere i massimi risultati di ingaggio fino a 200 mt (a seconda dell’arma in uso) senza necessità di modificare le geometrie degli emettitori. Il sistema ad emissione multipla garantisce il massimo realismo sia in ambienti CQB/CQC che su distanze comprese tra i 30 e i 200 mt. LACS R2, disponibile in versione “long range” per tiri oltre i 200 mt, garantisce la possibilità di riprodurre scenari realistici introducendo la figura del tiratore scelto.
    L’emissione del fascio si verifica nel momento in cui viene innescata la catena di scatto senza ritardi o falsi positivi; permette di discriminare le singole zone colpite per poi eseguirne l’analisi tramite il TOC (Tactical Operation Center). Realizzato in alluminio ergal, il LACS R2 è studiato per essere resistente ad un uso intensivo in qualsiasi condizione ambientale. Queste caratteristiche, unite alla flessibilità di utilizzo dell’emettitore, consentono agli operatori di svolgere attività di training Force-on-Force in ambienti CQB/CQC in totale sicurezza (per persone, animali, oggetti, strutture) e nel totale rispetto delle norme vigenti dettate dal “DOE-STD-1091-96 February 1996 - DOE STANDARD FIREARMS SAFETY”.
    Inoltre è paricolarmente adatto per tutte le tipologie di training Force-on-Force quali ad esempio: ostaggio, scorta al convoglio, VIP protection; così come per il tiro a sagoma statica, dinamica e reattiva.

    Specifiche

    MATERIALE ALLUMINIO ERGAL
    WATERPROOF E ANTISHOCK
    DIMENSIONE 94,5 x 81 (64,5 senza CAPS) x 37,3 (29,10 senza CAPS) mm
    (SENZA SLITTA PICATINNY)
    PESO 320gr
    APPLICABILITÀ / INSTALLAZIONE Fucile (DI QUALSIASI CALIBRO)
    ARMI REALI E SIMULATIVE
    DISTANZA DI INGAGGIO FINO A 200 MT
    CONNESSIONE WiRELESS
    ALIMENTAZIONE BATTERIA CR 123
    (FINO A 24 ORE AUTONOMIA)

    LACS SENSORS

    COLPISCI

    LACS Sensors

    I sensori LACS, dotati ognuno di un microprocessore dedicato, costituiscono il sistema di ricezione e discriminazione del colpo. Possono essere posizionati sul corpo dell’operatore o sui bersagli affinché si raggiunga il massimo livello di realismo durante l’addestramento.
    Distribuibili su tutto il corpo (incluse braccia, gambe, busto e testa) in quantità variabile, da un minimo di 16 ad un massimo di 32 sensori, con densità diverse su specifiche aree del corpo piuttosto che in altre, sono identificati in modo univoco. E’ così possibile discriminare l’esatta porzione corporea colpita e il danno simulato arrecato in base al tipo di protezione balistica (virtuale) in uso e in base al tipo di proiettile (virtuale) in uso.
    Tutte queste informazioni vengono catturate dal microprocessore di cui è dotato ogni sensore e registrate dalla LACS B-CPU (Body Central Processor Unit) collegata via cavo ad ogni sensore.
    I sensori hanno un angolo di ricezione del colpo simulato che, in base alle condizioni ambientali e alle distanze, può variare dai 15° ai 180°. I sensori sono composti da tecno polimeri antiurto in grado di resistere sia alle alte che alle basse temperature; durante la produzione vengono sottoposti a diversi processi protettivi che li rendono immuni da polveri ed acqua. Resistono infatti a immersioni prolungate e possono essere protetti da ulteriori involucri in tecno polimero intercambiabili che garantiscono un maggiore livello di resistenza.

    Specifiche

    MATERIALE Tecnopolimeri
    WATERPROOF E ANTISHOCK
    DIMENSIONE 31,6 x 25,62 x 18,2 mm
    (PORZIONE ESPOSTA)
    PESO 14gr (cad)
    APPLICABILITÀ / INSTALLAZIONE CASCO, GIUBBOTTO TATTICO, CAPPELLO, BERSAGLI
    predisposta per attacchi Molle
    (PERSONALIZZABILE SU RICHIESTA DEL CLIENTE)
    AREA SENSIBILE da 16 a 32 sensori
    Angolo di sensibilità
    SINGOLO: FINO A 120°, IN BASE ALLA POSIZIONE E ALLE CONDIZIONI DI LUCE
    INSIEME DI SENSORI: COPERTURA A 360°
    CONNETTIVITÀ Cavi (INCORPORATI NEL GIUBBINO/ELMETTO)
    ALIMENTAZIONE Alimentazione fornita dalla B-CPU

    LACS B-CPU

    REGISTRA

    LACS B-PCU

    La LACS B-CPU è l’unità che gestisce e coordina le logiche di funzionamento degli emettitori laser connessi via wireless e dei sensori collegati tramite cavi. Dotata di sistemi di comunicazione radio da e verso il TOC (Tactical Operation Center), interagisce con l’operatore tramite segnali audio/visivo/tattili.
    La LACS B-CPU riceve dal TOC le configurazioni relative al training prefissato e, durante l’addestramento, registra tutte le informazioni della sessione, ad esempio: il numero di colpi sparati, i sensori colpiti, i cambi di caricatore, ecc.
    Grazie al collegamento radio permette di scambiare informazioni in tempo reale con telecamere, device mobili e reti remote.
    Una volta completata la sessione, tutte le informazioni registrate possono essere trasmesse al TOC per l’esecuzione di un’analisi statistica al fine di massimizzare la resa del debriefing. Grazie al modulo radio multi canale è utilizzabile sia su territorio Europeo che Americano. Inoltre, grazie alle possibilità di gestire simultaneamente numerosi accessori, come ad esempio, fucili, pistole, bombe, flash bang, detonatori e lancia razzi, è possibile condurre con successo gli addestramenti sia in ambito civile che militare.

    Specifiche

    MATERIALE Elettronica e alluminio ionizzato
    WATERPROOF E ANTISHOCK
    DIMENSIONE 50x70x10mm
    PESO 170gr
    INSTALLAZIONE GIUBBOTTO TATTICO
    FUNZIONALITÀ REGISTRAZIONE EVENTI, COORDINAZIONI DISPOSITIVI
    G-SHOCK E ILLUMINAZIONE
    CONNESSIONE 1- CAVI (NON VISIBILI)
    2- WIRELESS
    ALIMENTAZIONE BATTERIA CR 123
    (FINO A 48 ORE AUTONOMIA)

    LACS TARGET

    ALLENATI

    LACS Target

    I target LACS costituiscono un elemento fondamentale per il completamento degli scenari addestrativi. Dotati di sensori multipli sono disponibili in tre differenti configurazioni:

    • Statico multi area, reagisce al colpo subito emettendo un suono e illuminando l’area colpita
    • Dinamico multi area, oltre a svolgere le funzioni della versione statica reagisce ai colpi subiti abbattendosi e risalendo nella sua posizione ad intervalli di tempo variabili. In questo modo l’operatore si allena alla scansione e presidio dell’area.
    • Reattivo, dotato di tutte le caratteristiche del bersaglio dinamico, questo bersaglio può essere programmato per reagire nei confronti degli operatori, ingaggiandoli non appena questi entrino nell’area d’azione della sagoma. (Le regole di reazione che determinano il tempo di reazione, la direzione e le dimensione dei fasci laser sono regolabili.)

    I target LACS grazie alla loro versatilità e forme risultano indispensabili sia nei training svolti dai corpi d’élite, quanto nei training di base.

    Specifiche

    STATICO
    • REAGISCE ALL’IMPULSO LASER
    • ILLUMINAZIONE E AUDIO
    DINAMICO
    • REAZIONE ALL’IMPULSO
    • ILLUMINAZIONE E AUDIO
    • CADUTA
      (SERVOMECCANNICO)
    REATTIVO
    • REAZIONE ALL’IMPULSO
    • ILLUMINAZIONE E AUDIO
    • CADUTA
      (SERVOMECCANNICO)
    • CONTRATTACCO
      (EMISSIONE FASCI LASER)

    Una profonda immersione nel campo di addestramento

    3 schermi, finestre ridimensionabili e riposizionabili, attenzione per il particolare, timeline e log degli eventi, focus sui momenti di interesse: un’esperienza completa.

    Le regole stanno cambiando è neccessario cambiare il tuo modo di allenamento.